Home > Tematiche e Destinazioni > Speciali ! > Su Lista d'Attesa > Sul Filo di un Albero - Livello 2
Iscriversi
Aggiugere alla lista dei desideri
Introduzione
Dalle radici alla cima, conoscerete tutto sugli alberi. Allo stesso tempo scienziati in erba e avventurieri, vi sposterete nella foresta… di albero in albero !
Il soggiorno
Come gli esploratori scientifici dell’Amazzonia, ma qui, sulle Alpi, vi ritroverete sospesi a una corda che dovrete fissare all’albero. Non vi preoccupate, sarà facilissimo, ovviamente imparando le giuste tecniche, e con l’entusiasmo e il divertimento che vi portate dietro, potrete affrontare questo sport a scopo scientifico alla grande !
Proporre agli animatori di trascorrere una notte sugli alberi, non ci vuole poi molto, o come diciamo noi, basta un moschettone. In totale sicurezza, potrete studiare l’albero di giorno… e di notte.
La foresta è avvolta dal mistero: protegge, alimenta e produce leggende… Si dice che ci si senta molto bene sugli alberi, sarà perché conserviamo un istinto primordiale e gli alberi ci proteggono dai predatori…
L’albero è prima di tutto un ecosistema ricco e complesso, che potrete conoscere, giorno dopo giorno, scalata dopo scalata. Da quando è alga fino a che i suoi rami conquistano la luce del sole… l’albero è un vero e proprio organismo all’aria aperta, che offre benefici a tutte le specie viventi, tra cui la nostra !
Il progetto vi permetterà di trascorrere la maggior parte del tempo sugli alberi, così che possiate conoscerli in modo approfondito, studiare il loro stato di salute e di crescita. Alcuni alberi crescono in zone specifiche, a certe altitudini, perché ? Mostrateci un albero e vi diremo tutto di lui, dal tipo di sottosuolo al perché si trova là !
Non dimentichiamoci che la foresta è anche il luogo di vita di numerose specie viventi, che si nascondono, si nutrono, prosperano. Andremo perciò alla loro ricerca per osservarli ! Ma... in che modo ?
Costruendo degli appostamenti, delle capanne di rami o delle piattaforme sugli alberi… Siete mai saliti su di un albero ? L’arrampicata sugli alberi vi è familiare ? Questo soggiorno è l’occasione giusta !
Imparerete a fare i calchi delle impronte lasciate dagli animali selvatici, a utilizzare binocoli e fototrappole, per avere delle osservazioni visive più accurate.
Avrete modo di compiere le osservazioni sul campo e in laboratorio, passare dai cervi ai funghi, dai licheni agli insetti xilofagi (che mangiano il legno), salire sugli alberi e riscendere (o viceversa !); arriveremo a scoprire, col cannocchiale alla mano, la loro simbiosi con alcuni funghi.
Potrete effettuare le osservazioni e i prelevamenti dei campioni sul campo per poi trasferirvi in laboratorio per provare esperimenti vegetali (fotosintesi, effetto serra), avendo tutto il tempo necessario per identificare e utilizzare gli strumenti di identificazione e accertamento.
Il soggiorno Sul Filo di un Albero rientra nel Programma di Ricerca PERCEPTION. Avrete modo di comprendere al meglio le relazioni tra tutti gli esseri viventi di un ecosistema, e finalmente, proporre delle soluzioni ambientali innovative per la produzione agricola e la gestione forestale.
In effetti, la foresta è anche una risorsa importantissima per l’uomo. Se ben gestita, è una risorsa che ci fornisce i materiali di costruzione e le fonti di energia… ma può anche nutrirci e curarci ?
In diversi paesi, gli alberi sono in competizione con i terreni agricoli, e come spesso accade, sono pochi quelli che sopravvivono alla deforestazione… Ma attenzione, si può coltivare nelle foreste ? E per giunta, tutti gli agricoltori hanno ripreso a piantare alberi nei campi per aumentare i raccolti... Allora, può esistere una convivenza tra gli ecosistemi e le risorse alimentari ?
Vogliamo con questo progetto, quindi, rendervi attori delle nostre imprese… Sperimentare per capire, esplorare per conoscere…
…Ci vediamo presto, sul campo !
![[IT] [IT]](local/cache-vignettes/L19xH12/moton452-6e6f6.png?1663163101)
![[EN] [EN]](local/cache-vignettes/L20xH10/moton458-d1d86.png?1663163101)
![[CH] [CH]](local/cache-vignettes/L20xH12/moton457-a16e3.png?1663163101)
![[CA fr] [CA fr]](local/cache-vignettes/L20xH11/moton456-8b0a8.jpg?1663163101)
![[BE] [BE]](local/cache-vignettes/L19xH12/moton455-666c9.jpg?1663163101)
![[ES] [ES]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton454-2c574.png?1663163101)
![[RU] [RU]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton453-1244f.png?1663163101)
![[FR] [FR]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton459-f0c4e.png?1663163101)
![[JP] [JP]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton451-2745e.png?1663163101)
![[PT] [PT]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton450-bcb70.png?1663163101)
![[CN] [CN]](local/cache-vignettes/L19xH12/moton449-e4421.jpg?1663163101)
![[Martinique] [Martinique]](local/cache-vignettes/L20xH12/moton448-0a2c5.png?1663163101)
![[Guadeloupe] [Guadeloupe]](local/cache-vignettes/L20xH12/moton447-76b5c.jpg?1663163101)

 
   
    





 
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                     
                                    


























