Home > Liens > Anciens séjours > Campi PERCEPTION > La Foresta Misteriosa
Sarai immerso nei segreti della foresta, dei suoi abitanti, imparerai come gestire la foresta ispirandoti ad antiche pratiche ancestrali e introducendo delle nuove tecniche di alta tecnologia, esplorando questo mondo meraviglioso.
Questo soggiorno beneficia della fusione dei soggiorni «I Segreti della Foresta» e «I Druidi» ! Permette di appagare gli amanti dell’ambiente e dell’archeologia.
Come riconoscevano le piante i druidi ? Come facevano per conoscere le loro proprietà medicinali? Qual’era il rapporto tra gli uomini e la natura? Rispondendo a queste domande e a quelle che ti poni tu, potrai creare le tue proprie pozioni !
Sulle tracce della furba volpe o della biscia impaurita , ascoltando gli uccelli per riconoscerli e portare le tue fotografie a casa, quante avventure ci attendono nella grande foresta del Centro Soggiorni Scientifici ! Potrai studiare gli habitat di tutti questi animali e la relazione che hanno con gli alberi.
Ma la cosa ancora più interessante è che grazie a questo campo di vacanze scientifiche appassionante, potrai partecipare a un vero progetto di ricerca scientifica unico ed eccezionale: lo studio degli ecosistema e delle relazione animali-piante con lo scopo di proporre una nuova gestione della foresta che permetta di proteggere meglio la sua biodiversità ! Tutto ciò grazie ai racconti del soggiorno «La Foresta Misteriosa». Come reagiscono le piante al passaggio degli animali? Come fanno gli alberi ad ospitare 40 specie diverse di animali? I Druidi si occupavano solo della raccolta delle piante o le coltivavano nel sottobosco? E ancora, come si può arricchire la foresta facendo del «giardinaggio» nei sottoboschi? E tante altre domande ancora, a cui potrai rispondere sul posto. Con i tuoi amici, sarai il protagonista di un bel progetto e potrai, ad esempio, pubblicare le tue scoperte su Internet !
Un video per vedere alcune delle immagini di questo soggiorno :
Nel 2008, i bambini del soggiorno « La Foresta Misteriosa » si sono interessati alla composizione del terreno della foresta e dei suoi abitanti. Hanno raggiunto per qualche giorno i bambini del soggiorno « A Filo d’Acqua » che hanno potuto misurare la portata dei corsi d’acqua sotterranei della foresta di Prabouré...
![[IT] [IT]](local/cache-vignettes/L19xH12/moton452-6e6f6.png?1663163101)
![[EN] [EN]](local/cache-vignettes/L20xH10/moton458-d1d86.png?1663163101)
![[CH] [CH]](local/cache-vignettes/L20xH12/moton457-a16e3.png?1663163101)
![[CA fr] [CA fr]](local/cache-vignettes/L20xH11/moton456-8b0a8.jpg?1663163101)
![[BE] [BE]](local/cache-vignettes/L19xH12/moton455-666c9.jpg?1663163101)
![[ES] [ES]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton454-2c574.png?1663163101)
![[RU] [RU]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton453-1244f.png?1663163101)
![[FR] [FR]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton459-f0c4e.png?1663163101)
![[JP] [JP]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton451-2745e.png?1663163101)
![[PT] [PT]](local/cache-vignettes/L18xH12/moton450-bcb70.png?1663163101)
![[CN] [CN]](local/cache-vignettes/L19xH12/moton449-e4421.jpg?1663163101)
![[Martinique] [Martinique]](local/cache-vignettes/L20xH12/moton448-0a2c5.png?1663163101)
![[Guadeloupe] [Guadeloupe]](local/cache-vignettes/L20xH12/moton447-76b5c.jpg?1663163101)

 
   
    








